Problemi, possibilità e prospettive future…

Enrico Speranza
4 min readFeb 6, 2021
https://www.youtube.com/watch?v=rW-LiNcNSwI
https://www.raphkoster.com/games/presentations/still-logged-in-what-social-vr-and-ar-can-learn-from-mmos/

Mi sono appena reso conto che è da Agosto 2020 che non scrivo qualcosa qui su Medium. Viviamo tutti in un momento molto difficile in questa maledetta pandemia e quello che mi rattrista maggiormente è la consapevolezza di essere una piccola foglia trascinata dal vento impetuoso degli eventi.

Il mondo tuttavia va avanti, continua in un modo o nell’altro ed i mondi virtuali immersivi e non, seguono il proprio corso. Alcuni migrano, altri vengono dimenticati per divenire delle piccole oasi di sopravvissuti, altri evolvono.

Rimangono però problemi gravi alla base di questi ambienti sociali virtuali, soprattutto relativamente al comportamento degli utenti. L’Infodemia ed i recenti fatti storici come l’assalto a Capitolo Hill hanno dimostrato quanto difficile sia gestire nella realtà la disinformazione e l’ordine/sicurezza delle comunità, per quelle online il problema si acuisce ancora di più essendo non facile il riconoscimento ed il controllo proattivo di comportamenti antisociali.

L’ottimo Raph Koster riporta, nella sua conferenza citata, il caso di una donna offesa e bullizzata durante una sessione in un gioco VR (testimonianza apparsa proprio qui su Medium in un post molto citato e letto), ma esistono precedenti anche in giochi ormai datati che non avevano alcuna rappresentazione tridimensionale immersiva come raccontato nell’interessantissimo saggio “My tiny life”.

Facebook, probabilmente anche in previsione della lunga realizzazione del SocialVR Facebook Horizon, ha finanziato molti studi e riflessioni sulle possibilità ed i controlli che una piattaforma di SocialVR dovrebbe offrire per proteggere i propri utenti sfociati poi in libri e saggi molto importanti che riporto di seguito:

SecondLife migra su AWS

Questa immagine racconta molte cose. Parla dei giganti del Cloud che stanno letteralmente fagocitando ed accentrando migliaia di CED sparsi sul territorio nazionale ed internazionale. Ma questa stessa immagine demarca un passaggio importante tra la vita di un progetto epocale e la sua industrializzazione che non sempre può essere letta come un bene.

Lo fisso come sempre in due diversi sistemi di archiviazione storica online nella speranza che la ridondanza possa preservare dal tempo un evento che nel suo piccolo ha significato molto e forse persino l’inizio di un nuovo lento declino di SecondLife (che come sappiamo non significa per i Virtual Worlds una completa scomparsa, ma anzi…):

https://archive.vn/PNT7X

Notizie dal pianeta Facebook Horizon

Vi ricorderete sicuramente la critica che il buon John Carmack fece a se stesso ed al suo “datore di lavoro” relativamente alla creazione di un valido SocialVR che potesse essere utilizzato da i tanti cittadini/utenti sparsi per il mondo chiusi dentro casa a causa alla pandemia da Covid-19.

Facebook Horizon procede tuttavia molto lentamente e, ad oggi, Febbraio 2021 è ancora in BETA. Di seguito una bella presentazione grazie ad un utente che ci ha fatto da Virgilio ed alla Community italiana “4 Chiacchiere in VR” (notare tutte le mille accortezze di cui abbiamo parlato all’inizio di questo articolo sulla sicurezza degli utenti in Horizon):

Metaverse OS

Alcuni giorni fa VentureBeat in collaborazione con Facebook ha organizzato una conferenza online interamente dedicato allo sviluppo dei Metaverse. Le sessioni sono state molto interessanti:

L’idea che è emersa prepotentemente riguarda la necessità di creare un interscambio sicuro tra i diversi Mondi Virtuali permettendo così la reale creazione di un Metaverse. Si è pensato dunque di utilizzare le diverse BlockChain le quali sono intrisecamente dei sistemi sicuri di interscambio di valore. Questo permetterà ad esempio la compravendita di oggetti virtuali tra mondi diversi oppure l’importazione/esportazione del profilo degli avatar nei vari contesti. Diverse Startup hanno avanzato alcune interessanti ipotesi che potranno ridefinire il concetto stesso di economia all’interno dei mondi virtuali disintermediandone completamente l’enorme flusso dei micro-pagamenti tra gli utenti/cittadini.

Di seguito un’ attenta analisi tecnico finanziaria di una possibile piattaforma aperta di scambio e comunicazione tra Mondi Virtuali:

--

--